Dopo un 2024 da capogiro, che ha visto Jannik Sinner scalare il ranking ATP fino alla prima posizione e vincere titoli importanti, il 2025 è stato un anno di alti e bassi per il talento altoatesino. In particolare, la sua stagione è stata segnata da una sospensione di tre mesi per una violazione legata al doping (clostebol), accettata con un accordo con la WADA, con effetto dal 9 febbraio al 4 maggio 2025.
Ma Sinner ha saputo rialzarsi con grande forza: ha difeso con successo il titolo agli Australian Open, ha raggiunto la finale al Roland Garros dove è stato sconfitto da Carlos Alcaraz dopo una partita epica, ed è poi tornato alla vittoria in uno Slam a Wimbledon, battendo Alcaraz per il suo primo titolo a Wimbledon e per il quarto Slam in carriera. Negli US Open 2025, le attese erano enormi: anche qui Sinner è arrivato in finale, ma è stato nuovamente Alcaraz a prevalere, con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1, 6-4. Con questa vittoria, Alcaraz ha conquistato il suo sesto titolo del Grande Slam e ha ripreso la posizione numero 1 del ranking.
Sinner Australian Open 2026 – Riuscirà a confermarsi?
Andiamo ora ad effettuare un confronto quote Sinner Australian Open, per capire quali chance di vittoria finale concedono al tennista italiano i maggiori siti aams.
Sinner Vincente Australian Open | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
Sinner | 2,25 | 2,10 | 2,50 | 2,10 |
Quote aggiornate al 16 settembre 2025 | Le quote possono subire variazioni
Le quote vincente Australian Open 2026 assegnate a Jannik Sinner vanno dalle 2,10 volte la posta in palio con Sisal, fino alle 2,50.
Proprio recentemente, agli ATP Masters 1000 di Cincinnati, la situazione si era già “complicata” per Sinner: in finale contro Carlos Alcaraz, Sinner si è ritirato dopo soli 23 minuti a causa di un malessere, con il punteggio di 0-5 per lo spagnolo. Alcaraz ha così conquistato il titolo per la prima volta a Cincinnati, portando a casa l’ottavo Masters 1000 della sua carriera.
Nonostante il ritiro, Sinner ha mostrato grande sportività: in conferenza stampa si è scusato con il pubblico, spiegando che già dal giorno prima non si sentiva in forma e che aveva sperato di migliorare con il passare del tempo, ma il malessere è peggiorato. Alcaraz, da parte sua, ha riconosciuto che non è il modo in cui desiderava vincere il trofeo: ha elogiato Sinner, augurandogli pronta guarigione e dicendo che è “un vero campione”.
Negli US Open, Sinner invece ha giocato una buona settimana, arrivando fino in finale, ma è stato sconfitta da Alcaraz con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1, 6-4. Alcaraz ha così riconquistato il titolo US Open e il numero 1 del ranking mondiale.
Gli Australian Open 2026 iniziano invece lunedì 12 gennaio, concludendosi domenica 1 febbraio.
Abbiamo visto come le quote dei bookmakers diano favorito alla vittoria finale Sinner, dopo lo splendido successo dell’anno scorso. Ma come puntare effettuare la scommessa sull’Australian Open?
Innanzitutto recati nell’area provata del tuo sito di betting. Se non sei in possesso di un conto di gioco questo potrebbe essere un ottimo modo per sfruttare bonus benvenuto scommesse, ovvero le offerte dedicata ai nuovi clienti.
Dopodiché, nel palinsesto sportivo, cerca la categoria “Tennis” e seleziona la competizione Australian Open, solitamente si trova nel sotto menù “Grande Slam”. Cerca il mercato scommesse “antepost” e ti si aprirà una tabella con le quote dei vari partecipanti.
In questo modo ti basterà cliccare sul partecipante che credi possa vincere il torneo e indicare la cifra che intendi giocare.
Infine, ricorda che mano a mano che la data di inizio degli Australian Open si avvina, i bookmakers aams metteranno in campo delle promo scommesse a riguardo. Controlla regolarmente la pagina quote maggiorate oggi per rimanere sempre aggiornato sulle ultime offerte!
Come è andata l’ultima volta?
Nell’ultima edizione giocatasi nel 2025, a trionfare fu nuovamente l’atleta altoatesino: Jannik Sinner ha vinto per il secondo anno consecutivo. In finale contro Alexander Zverev, l’azzurro ha vinto il primo Slam dell’anno in tre set.
Il numero 1 al mondo del tennis maschile ha vinto per il secondo anno consecutivo lo Slam di Melbourne battendo un grandissimo Alexander Zverev in tre set (6-3, 7-64, 6-3).