Il campionato di Serie A 2025/26 prosegue con l’ottava giornata che vedrà affrontarsi Udinese e Lecce sabato 25 ottobre alle 15 al Bluenergy Stadium di Udine.
Per chi vuole sfruttare le migliori promozioni del momento, vale la pena dare un’occhiata alle quote maggiorate disponibili sui principali bookmaker. Un match che mette di fronte due squadre dalla situazione di classifica non troppo dissimile, con i friulani che occupano l’undicesima posizione a quota 9 punti e i salentini che si trovano in sedicesima posizione con 6 punti. La direzione della gara è stata affidata all’arbitro Ermanno Feliciani.
| Udinese-Lecce | |||
|---|---|---|---|
| 1 + UNDER 2.5 | 3,65 | 4,00 | 3,72 |
L’Udinese di Kosta Runjaic arriva a questa sfida dopo un pareggio per 1-1 sul campo della Cremonese, risultato che ha confermato il momento altalenante dei bianconeri, capaci finora di raccogliere 2 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte. Particolarmente problematico il rendimento interno, dove i friulani non hanno ancora ottenuto alcuna vittoria, collezionando 2 pareggi e una sconfitta.
Di fronte ci sarà il Lecce guidato da Eusebio Di Francesco, reduce dal pareggio a reti inviolate contro il Sassuolo. I giallorossi hanno finora raccolto una sola vittoria, a cui si aggiungono 3 pareggi e 3 sconfitte, con un bilancio di gol realizzati e subiti di 5:10. Lontano dal Via del Mare, i salentini hanno ottenuto risultati piuttosto equilibrati: una vittoria, un pareggio e una sconfitta.
L’ultimo precedente sorride all’Udinese, che nella passata stagione ha espugnato il Via del Mare con un successo per 1-0. Negli ultimi cinque incontri diretti, il bilancio pende nettamente dalla parte dei friulani, vittoriosi in tre occasioni, mentre si registra un pareggio e una vittoria per il Lecce.
Il nostro pronostico risultato esatto per Udinese vs Lecce
Il nostro pronostico di scommessa principale per questo incontro vede favorita l’Udinese.
| Udinese-Lecce | |||
|---|---|---|---|
| 1-0 | 6,00 | 6,15 | 6,50 |
Nonostante le difficoltà mostrate nelle gare casalinghe, i friulani sembrano avere qualcosa in più rispetto agli avversari, sia a livello tecnico che di organizzazione tattica. La nostra seconda previsione riguarda il mercato “Entrambe le squadre segnano“.
In questo caso, optiamo per il “No“. Guardando le statistiche offensive delle due squadre, notiamo come entrambe abbiano faticato a trovare la via del gol con regolarità: l’Udinese ha una media di un gol a partita, mentre il Lecce è addirittura al di sotto con 5 reti in 7 gare. Inoltre, la difesa friulana in casa tende a essere più solida, rendendo difficile per gli ospiti andare a segno.
Anche quest’anno la corsa salvezza promette emozioni: scopri tutte le quote retrocessione Serie A aggiornate e le favorite a rischiare di più.
Udinese: bianconeri in cerca di continuità
I friulani guidati da Kosta Runjaic stanno vivendo un avvio di stagione altalenante ma complessivamente positivo, come testimonia l’undicesima posizione in classifica con 9 punti dopo sette giornate. Il bilancio parla di 2 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte, con 7 gol realizzati e 10 subiti. Un rendimento che evidenzia una certa solidità difensiva ma anche qualche difficoltà nel reparto offensivo. Particolare attenzione merita il rendimento interno, dove l’Udinese non ha ancora trovato la via della vittoria, collezionando 2 pareggi e una sconfitta. Un dato che Runjaic vorrà certamente migliorare, a partire proprio dalla sfida contro il Lecce.

Nell’ultimo turno, i bianconeri hanno pareggiato 1-1 sul campo della Cremonese, mostrando carattere nel recuperare lo svantaggio iniziale ma anche qualche limite nella fase di finalizzazione. Il tecnico tedesco sta cercando di imporre un calcio propositivo, basato sul possesso palla e sulle transizioni rapide, sfruttando la velocità degli esterni offensivi. Il modulo preferito è il 3-5-2, che garantisce solidità difensiva ma che talvolta penalizza la fase offensiva, come dimostrano i soli 7 gol realizzati in 7 partite. Runjaic dovrà lavorare soprattutto su questo aspetto per migliorare il rendimento della sua squadra.
Nelle ultime cinque uscite ufficiali, il bilancio dell’Udinese è di 1 vittoria, 2 pareggi e 2 sconfitte, a conferma di un momento non particolarmente brillante. Contro il Lecce, i friulani avranno l’opportunità di sfruttare il fattore campo per conquistare i tre punti e allontanarsi ulteriormente dalla zona pericolosa della classifica.
Lecce: salentini alla ricerca di punti salvezza
I giallorossi di Eusebio Di Francesco vivono un momento delicato, come dimostra la sedicesima posizione in classifica con 6 punti, frutto di 1 vittoria, 3 pareggi e 3 sconfitte. Un rendimento che evidenzia le difficoltà offensive della squadra, capace di realizzare appena 5 reti in 7 partite, a fronte di 10 gol subiti. Un dato che colloca il Lecce tra gli attacchi meno prolifici del campionato. Lontano dal Via del Mare, i salentini hanno mostrato un rendimento accettabile, con 1 vittoria, 1 pareggio e 1 sconfitta, dimostrando di poter essere insidiosi anche in trasferta. Nell’ultimo turno, la squadra di Di Francesco ha pareggiato 0-0 in casa contro il Sassuolo, in una gara caratterizzata da poche emozioni e occasioni da rete.
Il tecnico abruzzese sta cercando di dare un’identità precisa alla sua squadra, puntando su un calcio aggressivo e verticale, ma finora i risultati sono stati altalenanti. Il modulo di riferimento è il 4-3-3, con cui Di Francesco cerca di sfruttare la velocità degli esterni offensivi per creare superiorità numerica sulle fasce. Tuttavia, la fase di finalizzazione rimane il principale problema dei giallorossi. Nelle ultime cinque partite ufficiali, il bilancio del Lecce è di 1 vittoria, 2 pareggi e 2 sconfitte, identico a quello dell’Udinese. Un dato che evidenzia come entrambe le squadre stiano attraversando un momento simile. La trasferta di Udine rappresenta un’opportunità importante per i salentini, che cercheranno di conquistare punti preziosi per allontanarsi dalla zona retrocessione.
