Venerdì 5 settembre 2025 alle 20:45, lo Stadion Wrocław farà da teatro all’incontro di cartello tra Ucraina e Francia.
Per chi cerca un’occasione in più, le quote maggiorate rappresentano una valida alternativa alle giocate tradizionali, visita la nostra pagina dedicata!
Ucraina-Francia | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
2+U2.5 | 3,25 | 3,20 | 3,35 |
Si tratta del primo atto del girone D per le Qualificazioni ai Mondiali 2026, in palio posizioni decisive per il passaggio al torneo in Nord America.
Entrambe le compagini, con ambizioni chiare e motivazioni elevate, puntano a un esordio convincente per consolidare la propria classifica.
L’Ucraina, galvanizzata dal successo per 2-1 sulla Nuova Zelanda, entra nel torneo forte di un mix di fiducia e imprevedibilità; il record recente mostra 3 vittorie e 2 sconfitte nelle ultime cinque sfide. Tuttavia, sulla via delle qualificazioni europee, Kiev ha già dimostrato consistenza con 3 successi, 1 pareggio e 1 sconfitta.
La Francia, dal canto suo, ha chiuso con autorità il terzo posto nella Nations League, superando la Germania nella finalina per 2-0, sempre in evidenza un equilibrio ritrovato nelle qualificazioni (3 vittorie, 2 pareggi).
L’ultimo confronto diretto tra le due è terminato 1-1: l’equilibrio recente non tradisce grandi dislivelli. Nelle ultime cinque partite, la Francia conduce con 2 vittorie, 2 pareggi e una sola affermazione dell’Ucraina. Tutti i presupposti per una battaglia tattica intensa e aperta fino all’ultimo minuto.
Pronostico risultato esatto Ucraina-Francia
La Francia parte con i favori del pronostico per la qualità del collettivo e il rendimento costante.
Ucraina-Francia | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
0-1 | 6,50 | 6,25 | 6,50 |
L’Ucraina, però, non va sottovalutata: il suo calcio coraggioso e affamato può riservare sorprese e rendere la notte polacca avvincente.
In casa francese, l’esordio di Hugo Ekitike è uno degli elementi più caldi: convocato per la prima volta dopo l’infortunio di Rayan Cherki, il giovane attaccante del Liverpool ha l’occasione di segnare l’avvio della sua avventura con i Bleus.
Altri pezzi da novanta come Mbappé e Tchouaméni sono stati confermati nel gruppo, a testimonianza della profondità del reparto offensivo e mentale dei transalpini.
In casa Ucraina, invece, arriva una pessima notizia: il portiere Andriy Lunin salta la sfida per un problema alla schiena, riducendo ulteriormente le opzioni tra i pali.
Gli appassionati di scommesse sportive farebbero bene a monitorare attentamente le quote e le offerte dei principali bookmaker, cercando di sfruttare al meglio le opportunità offerte dai bonus di benvenuto e dalle promozioni in corso.
Ucraina: analisi della forma recente
Gli ucraini si presentano a questo importante appuntamento con un bilancio di 3 vittorie e 2 sconfitte nelle ultime 5 partite disputate. Il successo più recente, ottenuto in trasferta contro la Nuova Zelanda, ha sicuramente infuso fiducia nel gruppo guidato dal tecnico Serhiy Rebrov.
Nelle qualificazioni mondiali, l’Ucraina ha mostrato un rendimento altalenante ma complessivamente positivo, con 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta nelle ultime 5 gare.
La squadra ha dimostrato di saper essere competitiva anche contro avversari di alto livello, come testimonia il pareggio ottenuto contro la Francia nel precedente confronto diretto.
Troviamo Trubin chiamato a difendere i pali; linea difensiva composta da Konoplya, Zabarnyi, Matviienko e Mykolenko. A centrocampo, Kaliuzhny e Zinchenko in equilibrio, mentre davanti Sudakov, Shaparenko, Tsygankov supportano il terminale offensivo Dovbyk.
Francia: un’analisi della forma attuale
I Bleus si presentano a questa sfida forti della recente vittoria per 2-0 in casa della Germania, un risultato che ha confermato ancora una volta il valore e le ambizioni della squadra guidata da Didier Deschamps. Nelle ultime 5 partite, la Francia ha ottenuto 3 vittorie e 2 sconfitte, un bilancio che riflette alcune oscillazioni di rendimento ma che non mette in discussione la forza complessiva del gruppo.
Nelle qualificazioni mondiali, i transalpini hanno mostrato maggiore solidità, con 3 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 5 gare disputate. La capacità di non perdere anche nei momenti di difficoltà è un segnale importante della maturità raggiunta da questa squadra.
In porta troveremo Maignan; difesa con Koundé, Saliba (o Upamecano), Konaté e Theo Hernández. In mediana Tchouaméni e Rabiot (o Koné), con l’attacco supportato da Doué (o Olise), Dembélé, Thuram, e Mbappé in prima linea.