Venerdì 10 ottobre 2025, lo Strawberry Arena di Solna diventerà il teatro di una partita che può cambiare il destino del Gruppo B delle Qualificazioni europee ai Mondiali.
Da una parte c’è la Svezia, terza con un solo punto; dall’altra la Svizzera, capolista con sei punti conquistati e imbattuta finora. Questo scontro diretto, valido per la settima giornata del girone, assume un’importanza enorme: i padroni di casa cercano il rilancio, mentre gli elvetici vogliono consolidare il loro primato.
Le fortune del girone: Svezia in crisi, Svizzera in scioltezza
La Svezia arriva a questo appuntamento in una posizione tutt’altro che confortevole. Le prime due gare del girone hanno portato un pareggio e una sconfitta, con un modesto score di 2 gol fatti e 4 subiti. Al contrario la Svizzera sembra scivolare sul velluto: due successi netti, 7 reti segnate e zero incassate (con una partenza così dominante) mostrano una squadra in stato di grazia.
Il fattore campo e la storia recente degli scontri diretti si inseriscono come variabili interessanti: nello scorso confronto in Svezia, le “Tre Corone” vinsero 1-0, e negli ultimi cinque testa a testa il bilancio è bilanciato — 2 vittorie per parte e 2 pareggi — suggerendo che non sarà una sfida dal risultato scontato.
Noi di bonusscommesse.pro aggiorniamo ogni settimana anche le quote scudetto, così da rimanere sempre aggiornati sulla lotta al titolo e le favorite per questa stagione di Serie A. Scopri la nostra comparazione quote!
Il pronostico risultato esatto per Svezia vs Svizzera: una spinta svedese nel segno dell’equilibrio
Pur con cautela, la lettura del confronto suggerisce una possibilità concreta: la vittoria della Svezia.
Svezia-Svizzera | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
1-0 | 8,25 | 8,00 | 8,15 |
Il dato degli ultimi cinque scontri – 2 successi svedesi, 2 pareggi, 1 elvetico -indica che queste due nazionali si equivalgono storicamente. L’ultimo precedente in casa svedese (1-0) può lasciare un segno psicologico importante.
Le partite tra queste squadre raramente esplodono in goleade: l’equilibrio tattico, la difficoltà nelle fasi decisive e una certa avversione a concedere occasioni rendono probabili gare combattute e con poche reti, una variabile da tenere a mente in qualunque previsione.
nella pagina quota maggiorata oggi trovi le migliori promozioni a moltiplicatore aumentato per incrementare le tue potenziali vincite.
Svezia: alla ricerca del riscatto
Nelle ultime cinque partite in tutte le competizioni la Svezia ha collezionato 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Tuttavia, l’inizio nelle qualificazioni è stato ben più modesto: un solo punto e un coppia di gol incassati segnano le prime battute. La recente trasferta persa 0-2 in Kosovo ha messo in luce le fragilità difensive che Tomasson dovrà affrontare senza indugio.
Con un ritardo già di due punti dalla seconda piazza, il match con la Svizzera è già un bivio. Il tecnico danese dispone di un organico tecnicamente valido, ma il bilanciamento — soprattutto nel reparto difensivo — è ancora in via di definizione. In casa, la Svezia ha tradizionalmente costruito la propria forza, e questa sarà la prima gara interna del girone: la spinta del pubblico potrebbe diventare un fattore chiave.
Svezia-Svizzera | ![]() |
---|---|
UNDER 2.5 | 1,80 |
NOGOAL | 2,05 |
1 +NG | 4,00 |
È probabile che Tomasson confermi il 4-4-2, puntando su fisicità e ripartenze per mettere in difficoltà la retroguardia elvetica. Le palle inattive e le transizioni rapide potrebbero essere le armi decisive in una partita dal pronostico incerto.
Svizzera: una cavalcata da confermare
La Svizzera viaggia con un trend impressionante: 5 vittorie consecutive a livello internazionale, compresi gli esordi perfetti nelle qualificazioni (7-0 complessivo). L’ultimo 3-0 rifilato alla Slovenia ha ribadito che questa squadra riesce a coniugare solidità difensiva e pericolosità offensiva.
La leadership nel girone con 6 punti appare meritata: il progetto tecnico di Yakin sembra trovare continuità e identità. Tuttavia, un elemento da non sottovalutare è che finora gli elvetici non hanno ancora affrontato trasferte nel girone: sarà la prima vera prova lontano da casa in questa fase. La memoria storica non è favorevole: l’ultimo confronto a Solna fu perso. Yakin potrebbe confermare il 4-2-3-1 puntando su qualità offensiva, ma dovrà prestare particolare attenzione alle ripartenze svedesi e agli sviluppi da palla inattiva, che sono da sempre zone di pericolo per i rossocrociati.