Sabato 12 luglio 2025 alle 21, lo stadio Letzigrund di Zurigo ospiterà uno degli incontri più attesi della fase a gironi degli Europei femminili 2025: la sfida tra Svezia e Germania.
Le due nazionali, entrambe a punteggio pieno dopo le prime due giornate del campionato europeo femminile di calcio, si contenderanno il primato nel girone in quello che si preannuncia un vero e proprio spareggio.
Svezia-Germania | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
2 + O 2.5 | 3,50 | 3,40 | 3,50 |
La Svezia guida il gruppo con 6 punti, frutto di due vittorie e un invidiabile score di 4 gol fatti e 0 subiti. Le scandinave hanno dimostrato grande solidità difensiva e un attacco prolifico, confermando il loro status di favorite per l’Europeo femminile.
Scopri le quote maggiorate oggi e rimani aggiornato sulle partite più calde del momento!
La Germania segue a ruota, anch’essa a quota 6 punti ma con un gol subito, occupando la seconda posizione in classifica. Un successo tedesco cambierebbe la classifica del girone agli Europei femminili e rilancerebbe le ambizioni della squadra verso la fase a eliminazione diretta.
L’ultima sfida diretta tra le due compagini è terminata 0-0, ma i precedenti sorridono leggermente alle tedesche, che vantano 2 vittorie negli ultimi 5 incontri contro l’unico successo svedese. Il match si preannuncia equilibrato e ricco di spunti tattici, con entrambe le squadre determinate a conquistare il primato nel girone.
Pronostico risultato esatto Svezia-Germania Europeo femminile calcio 2025
Di seguito il pronostico risultato esatto per il match tra Germania e Svezia della fase a gironi degli Europei femminili.
Svezia-Germania | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
1-2 | 9,25 | 9,50 | 9,20 |
Il nostro pronostico Europei femminili 2025 per questo big match tra Svezia e Germania femminile è orientato verso la vittoria della Germania.
Nonostante l’ottimo stato di forma di entrambe le squadre, riteniamo che la maggiore esperienza e il blasone delle tedesche possano fare la differenza in una sfida così delicata, soprattutto nel contesto di un torneo così importante come l’europeo femminile 2025.
Non sai ancora quale bookmaker faccia al caso tuo? Consulta il nostro elenco dei bookmakers ADM (ex aams) e scegli quello perfetto per te.
Gli ultimi 5 confronti diretti tra Svezia e Germania hanno visto un sostanziale equilibrio, con 2 vittorie tedesche, 2 pareggi e 1 successo svedese. L’ultimo incontro, terminato 0-0, ha confermato la tendenza a partite combattute e tatticamente bloccate tra queste due potenze del calcio femminile europeo.
Svezia – Un inizio di torneo perfetto
Le svedesi si presentano a questo scontro diretto forti di un avvio di torneo impeccabile. Con 6 punti in classifica, 4 gol realizzati e nessuno subito, le scandinave hanno dimostrato di essere una delle squadre più in forma degli Europei di calcio femminili 2025.
L’ultima vittoria per 3-0 contro la Polonia ha confermato la solidità del collettivo svedese, capace di dominare l’incontro sia in fase offensiva che difensiva. Il modulo 4-3-3 adottato dal CT sembra esaltare le caratteristiche delle giocatrici, con un centrocampo dinamico in grado di supportare efficacemente la fase offensiva.
Nelle ultime 5 partite disputate in tutte le competizioni, la Svezia ha ottenuto 4 vittorie e 1 pareggio, a testimonianza di un periodo di forma eccellente. La difesa, in particolare, si è dimostrata un vero e proprio bunker, non subendo reti nelle ultime 3 gare ufficiali.
Germania – Determinazione e talento al servizio della vittoria
La nazionale tedesca si presenta all’appuntamento con la Svezia forte di un percorso netto nel torneo, con 2 vittorie in altrettante partite e un convincente score di 4 gol fatti e 1 subito. La seconda posizione in classifica, alle spalle delle svedesi solo per differenza reti, testimonia l’ottimo stato di forma delle tedesche in questi campionati europei femminili di calcio.
L’ultimo successo per 2-1 contro la Danimarca ha evidenziato la capacità della squadra di Christian Richard Wück di gestire anche le situazioni più complicate, reagendo allo svantaggio iniziale e ribaltando il risultato con autorità. Il modulo 4-2-3-1 adottato dal tecnico tedesco sembra esaltare le caratteristiche offensive della squadra, garantendo al contempo una buona copertura difensiva.
Nelle ultime 5 partite disputate in tutte le competizioni, la Germania ha ottenuto 5 vittorie consecutive, dimostrando una continuità di rendimento invidiabile.