Mercoledì 8 ottobre 2025, alle 18:45, l’Estadio Alfredo Di Stéfano ospiterà il confronto inaugurale della fase a gironi della Champions League Femminile tra il Real Madrid e l’AS Roma.
Ricorda che se non sei ancora in possesso di un conto di gioco puoi sfruttare bonus scommesse, ovvero un’offerta di benvenuto per i nuovi iscritti.
Real Madrid-Roma | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
GOAL | 1,68 | 1,70 | 1,64 |
Le due squadre giungono all’appuntamento sulle ali dell’entusiasmo: le Blancas hanno dominato nel campionato spagnolo, mentre le Lupe sono state speculari in Italia. L’ultimo successo del Madrid è arrivato contro il Levante Las Planas con un secco 3-0, Roma invece ha annichilito il Parma per 4-0. Non esistono precedenti ufficiali fra queste due forti compagini femminili, il che rende ancora più affascinante questa sfida iniziale, con l’Europa che già fa capolino.
In assenza di precedenti diretti, il Real Madrid-Roma donne resta un match aperto, pieno di incognite ma anche di possibilità. Il Madrid parte favorito: casa, solidità e continuità stagionale sono dalla sua. Ma la Roma non è venuta in Spagna per fare da comparsa: il valore offensivo, la mentalità di Rossettini e la capacità di sorprendere potrebbero ribaltare il pronostico: e poi diciamolo, è la partita inaugurale di Champions, ovvio che si vedranno scintille.
Se la Roma riuscirà a imporre gioco, a non concedere troppo in difesa e a colpire nelle transizioni, allora il pareggio non sarebbe un cattivo risultato. Ma se il Madrid dovesse trovare il ritmo giusto e schiacciare dal primo tempo, le padrone di casa potrebbero ottenere una vittoria con qualche gol di scarto.
Ovviamente, tutti i mercati scommesse sono disponibili anche tramite app scommesse, ovvero le applicazioni dei dispositivi mobili dei vari siti scommesse.
Probabili formazioni, dove vederla e ultimi aggiornamenti
Secondo le fonti aggiornate, le rose schierate per le due squadre potrebbero essere:
- Real Madrid (4-2-3-1): Frohms; Antonia, Mendéz, Andersson, Yasmim; Angeldahl, Daebritz; Navarro, Caicedo, Feller; Bruun. Allenatore: Quesada.
-
AS Roma (3-4-2-1): Lukasova; Di Guglielmo, Valdezate, Veje; Bergamaschi, Greggi, Rieke, Haavi; Giugliano, Corelli; Pilgrim. Allenatore: Rossettini.
La partita sarà trasmessa in esclusiva su Disney+ per gli abbonati, utilizzando dispositivi compatibili o smart TV, o tramite app ufficiale. L’arbitro designato è Iuliana Elena Demetrescu, affiancata dagli assistenti Mihaela Tepusa e Roxana Ivanov, quarto ufficiale Ana Maria Terteleac. VAR: Sebastian Colţescu; AVAR: Iulian Dima.
Pronostico risultato esatto Real Madrid-Roma
Alla vigilia della gara, il pronostico pende lievemente in favore delle padrone di casa.
Real Madrid-Roma | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
2-1 | 8,00 | 8,25 | 8,25 |
Analizzando il rendimento recente, spicca l’equilibrio: il Real Madrid vanta quattro vittorie e un pareggio nelle ultime cinque uscite, mentre la Roma ha raccolto quattro successi e una sola sconfitta nello stesso intervallo. Questo rendiconto abbastanza bilanciato suggerisce una partita che potrebbe essere combattuta, ma con il Madrid che, grazie al fattore campo e alla solidità, può spuntarla.
Le Blancos hanno concesso poco: difensivamente si fanno preferire, subendo appena tre gol nelle ultime cinque, mentre la Roma ha fatto della concretezza offensiva la propria arma migliore: 14 reti realizzate nel medesimo arco. Alla luce di ciò, è credibile immaginare che entrambe le squadre segnino. Un pronostico realistico potrebbe essere 2-1 per il Real Madrid, o al massimo un pareggio pieno 1-1, se Roma saprà contenere bene e sfruttare le transizioni.
Pronostico realistico finale REAL MADRID-ROMA: 2-1 per il Real Madrid, con entrambe le squadre che trovano la rete, oppure un 1-1 se Roma controlla bene nelle fasi centrali del match.
Analisi tattica e momento di forma: il Real Madrid in cerca di consolidamento
Il Real Madrid arriva con il morale alto. Nelle ultime cinque partite ufficiali ha raccolto quattro vittorie ed un pareggio, mostrando una notevole compattezza difensiva (solo tre gol subiti) ed una buona capacità realizzativa (12 gol all’attivo). Il successo contro Levante Las Planas ha confermato non solo la superiorità tecnica in Liga F, ma pure un’attenzione rinnovata nel costruire il gioco, anche nelle fasi meno favorevoli.
In Champions League, però, il Madrid non può nascondere qualche crepa: la stagione precedente si è chiusa con una sconfitta netta (3-0) contro l’Arsenal, che ha evidenziato limiti nel confronto con squadre di vertice. Nonostante ciò, nelle sue ultime uscite europee la squadra ha alternato risultati positivi e battute d’arresto, ma ha mostrato segnali di crescita che Paú Quesada potrebbe valorizzare proprio in incontri come questo.
Il modulo 4-3-3 dinamico, che alterna possesso insistito a rapide verticalizzazioni, le consente di controllare il ritmo, soprattutto se il centrocampo riesce a fare filtro e le ali spingono sulla linea laterale. In casa, allo Stadio Di Stéfano, il Madrid spesso riesce a fare la differenza: pressioni alte, capacità di soffrire e ripartire sono soldati esperti in queste partite europee.
Roma femminile: ambizione, coraggio e qualche incognita
La Roma di Luca Rossettini si presenta con un buon avvio di stagione: il netto 4-0 contro il Parma testimonia sia la qualità offensiva sia la fiducia ritrovata. Le giallorosse hanno vinto quattro delle ultime cinque, mostrare capacità anche in trasferta, pur con qualche sbavatura che non può essere ignorata. Sul piano europeo, la Roma ha vissuto momenti altalenanti: nelle ultime cinque gare continentali si registrano due vittorie ma anche tre sconfitte, segno che la squadra può competere ma che forse manca ancora stabilità contro avversari con profondità di rosa superiore.
L’ultimo match internazionale giocato (3-0 al Galatasaray) però ha mandato un segnale forte: la Roma sa come imporre il gioco e capitalizzare le occasioni quando l’avversario abbassa la guardia.
Tatticamente, Rossettini predilige un 4-2-3-1 che può mutare verso un 4-3-3 a seconda del momento, puntando su pressing alto, transizioni rapide e aggressività, specie a centrocampo. È lì che Roma proverà a strappare il controllo, chiudendo le linee di passaggio per il Madrid e provando a colpire dietro, sugli spazi concessi. La difesa dovrà essere lucida, attenta nei tempi, perché il Madrid quando accelera non è tenero. Allo stesso tempo, non potrà limitarsi a difendere: rischierebbe di essere travolta dalla costruzione spagnola se non riuscirà a gestire il possesso palla avversario.