Pronostico Parma-Napoli quote e scommesse: Conte vuole assicurarsi lo scudetto

13-05-2025

Domenica 18 maggio 2025 alle ore 15:00, lo Stadio Ennio Tardini di Parma ospiterà un incontro di fondamentale importanza per entrambe le squadre nella 37ª giornata di Serie A. Il Parma, attualmente 16° in classifica con 32 punti, lotta disperatamente per evitare la retrocessione, mentre il Napoli, capolista con 78 punti, è ad un passo dalla conquista dello scudetto.

Parma-Napoli
GOL 2,00 1,96 1,90

Segui le quote scudetto Snai per non perderti la lotta per il titolo tra Napoli e Inter, distanti solo un punto.

I padroni di casa del Parma hanno avuto una stagione difficile, con soli 6 successi, 14 pareggi e ben 16 sconfitte. La loro differenza reti di -15 (41 gol fatti e 56 subiti) riflette le difficoltà incontrate sia in fase offensiva che difensiva. Il rendimento casalingo non è stato particolarmente brillante, con 5 vittorie, 5 pareggi e 8 sconfitte all’Ennio Tardini.

D’altra parte, il Napoli arriva a questa sfida in una forma smagliante, con 23 vittorie, 9 pareggi e solo 4 sconfitte in campionato. La squadra partenopea vanta la miglior difesa del torneo con soli 27 gol subiti, oltre ad un attacco prolifico che ha realizzato 57 reti. Le prestazioni in trasferta sono state eccezionali, con 10 vittorie, 6 pareggi e solo 2 sconfitte lontano dal Diego Armando Maradona.

Ricorda di controllare la sezione bookmaker aams per non perderti il confronto tra i migliori operatori di scommesse presenti in Italia.

Risultato esatto Parma-Napoli

In questo capitolo andiamo alla comparazione quote per le scommesse sul pronostico risultato esatto Parma-Napoli. Se non sei ancora cliente visita la pagina bonus scommesse dove trovi le migliori offerte di benvenuto.

Parma-Napoli
1-2 8,50 8,21 8,50

L’ultimo confronto diretto tra le due squadre si è concluso con una vittoria per 2-1 del Napoli in casa. Tuttavia, negli ultimi 5 incontri il bilancio è leggermente favorevole al Parma, con 2 vittorie contro le 3 del Napoli.

In conclusione, questa sfida tra Parma e Napoli si preannuncia intensa e ricca di motivazioni per entrambe le squadre. Il Napoli parte nettamente favorito, vista la superiorità tecnica e la forma recente, ma il Parma, spinto dalla disperata necessità di punti salvezza, potrebbe rivelarsi un avversario ostico.

Condizione squadre

I Crociati si trovano in una situazione estremamente delicata, con la minaccia della retrocessione che incombe. Nelle ultime 5 partite, il Parma ha ottenuto solo 1 vittoria, 2 pareggi e 2 sconfitte, un rendimento insufficiente per garantirsi la permanenza in Serie A. L’ultima sconfitta per 2-1 contro l’Empoli in trasferta ha ulteriormente complicato la situazione.

L’allenatore Cristian Chivu sta cercando di trovare la quadratura del cerchio per una squadra che fatica sia in fase realizzativa che difensiva. Il tecnico rumeno ha sperimentato diverse soluzioni tattiche, alternando tra il 4-3-3 e il 3-5-2, ma finora i risultati sono stati altalenanti.

Il Parma ha segnato 41 gol in 36 partite, una media di poco superiore a un gol a partita, mentre ne ha subiti 56, evidenziando una fragilità difensiva preoccupante. La salvezza passa necessariamente per un miglioramento in entrambe le fasi di gioco.

Chivu dovrà motivare al massimo i suoi giocatori per questa sfida cruciale contro la capolista, cercando di sfruttare il fattore campo e la pressione che potrebbe gravare sugli avversari, a un passo dal titolo.

Gli Azzurri si presentano a Parma con l’obiettivo di conquistare i tre punti che potrebbero rivelarsi decisivi per la conquista dello scudetto. La squadra di Antonio Conte ha dimostrato una costanza e una qualità di gioco impressionanti lungo tutto l’arco della stagione.

Nelle ultime 5 partite, il Napoli ha ottenuto 4 vittorie e 1 pareggio, confermando il proprio stato di forma eccellente. L’ultimo risultato, un pareggio per 2-2 in casa contro il Genoa, ha leggermente rallentato la corsa al titolo, ma la squadra partenopea rimane saldamente in testa alla classifica.

Conte ha plasmato una squadra che sa coniugare perfettamente fase offensiva e difensiva. I 57 gol segnati testimoniano la potenza dell’attacco napoletano, mentre i soli 27 gol subiti in 36 partite evidenziano una solidità difensiva invidiabile.

Il tecnico italiano ha adottato prevalentemente un 4-3-3 fluido, che si trasforma in un 4-2-3-1 in fase offensiva, sfruttando al meglio le caratteristiche dei suoi giocatori. La capacità di controllare il possesso palla e di colpire in velocità rende il Napoli una squadra temibile per qualsiasi avversario.

Ti potrebbero interessare

Exit mobile version