Il Torino ospita il Napoli in quella che sarà una delle partite più attese della 7ª giornata di Serie A, fissata per sabato 18 ottobre 2025 alle 18 all’Olimpico Grande Torino.
Tieni d’occhio le quote vincente Serie A Snai per non perderti la corsa scudetto! Quella di sabato è una sfida che mette in contrapposizione due squadre in condizioni opposte: i granata arrancano nei bassifondi con 5 punti, mentre il Napoli guida la classifica con 15 punti in piena fiducia.
Torino-Napoli | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
X | 3,30 | 3,35 | 3,40 |
Negli ultimi cinque scontri diretti, il Napoli ha prevalso con 3 vittorie, mentre il Torino ha colto un successo e c’è stato un pareggio. L’ultimo confronto è terminato 2-0 in favore degli azzurri, risultato che può dare ancora più forza ai ragazzi di Conte.
Storicamente il bilancio è abbastanza equilibrato, ma negli ultimi anni si intravede un leggero predominio tecnico del Napoli, che ha trasformato questa superiorità in risultati. Inoltre, le partite tra queste due formazioni tendono a essere contenute sul piano realizzativo: la media gol nelle ultime cinque sfide è di circa 2,2 a partita, con il Napoli che ha mantenuto la porta inviolata in tre occasioni.
Nella pagina quota maggiorata oggi andiamo a proporvi le migliori promozioni scommesse a moltiplicatore aumentato.
Pronostico risultato esatto Napoli-Torino
Andiamo alla comparazione quote scommesse per il pronostico risultato esatto di Torino-Napoli.
Torino-Napoli | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
1-1 | 6,75 | 6,50 | 6,50 |
Se non sei ancora cliente di uno dei bookmaker aams, allora visita la pagina dedicata alla comparazione dei vari siti di scommesse. Guardando le ultime cinque gare complessive, il Torino fa registrare 2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. Un rendimento altalenante che rispecchia la fragilità dell’avvio di stagione. In queste partite i granata hanno alternato momenti di discreta fluidità offensiva ad amnesie difensive che hanno pesato come macigni.
Il Napoli, invece, tra Campionato e Champions ha vinto 3 delle ultime 5 partite, incassando 2 sconfitte. Dopo un piccolo passaggio a vuoto, gli azzurri sembrano aver riacquistato fiducia e lucidità, costruendo una striscia positiva che li ha portati a occupare la vetta della classifica.
Proprio per questo motivo ci sentiamo di dirvi che la vittoria del Napoli potrebbe essere l’esito più probabile per questa partita, ma il fattore casa e la voglia di rivalsa del Toro potrebbe portare ad un pareggio con poche reti.
Condizioni squadre
Marco Baroni vive un avvio di stagione tormentato. Il suo Torino, con una vittoria, due pareggi e tre sconfitte nelle prime sei giornate, mostra una fragilità evidente soprattutto in difesa (13 gol subiti) e una sterilità offensiva altrettanto preoccupante (solo 5 gol realizzati). In casa la squadra non ha ancora vinto, con un pareggio e una sconfitta sul groppone.
L’ultimo risultato – un 3-3 pirotecnico a Roma contro la Lazio – ha rivelato due facce distinte: da un lato la capacità di reazione nel rimontare, dall’altro lacune strutturali che penalizzano sempre. Baroni prova a dare una fisionomia tattica alternando moduli come il 3-5-2 e il 3-4-2-1, ma fin qui la squadra fatica a trovare certezze.
In vista del match contro la capolista, l’allenatore dovrà infondere energia e convinzione: l’unica via per tenere testa al Napoli passa da una prestazione corale intensa e priva di distrazioni.
Il Napoli di Antonio Conte interpreta questo avvio di campionato come una marcia solida verso il vertice. Cinque vittorie e una sconfitta per 15 punti in classifica raccontano di una squadra che ha ritrovato compattezza e carattere. L’attacco ha messo a segno 12 gol, la difesa – pur non impenetrabile – ne ha incassati 6 (media 1 gol a partita).
In trasferta i partenopei non deludono: due vittorie in tre gare fuori casa dimostrano che il Napoli non teme il ruolo di “invitato” su campi difficili. Conte costruisce una squadra che alterna il 3-5-2 e il 3-4-2-1 in base alle esigenze di equilibrio, puntando su intensità, compattezza e gestione del ritmo. Il recente successo per 2-1 contro il Genoa al Maradona ha messo in luce la capacità della squadra di soffrire nei momenti critici e portare a casa i tre punti, una caratteristica che Conte predica da sempre.