Il National Stadium di Ta’ Qali diventerà teatro di una sfida nettamente sbilanciata: giovedì 9 ottobre 2025, con fischio d’inizio alle 20:45, Malta ospiterà i “Tulipani” dell’Olanda nella settima giornata del gruppo di qualificazione ai Mondiali 2026.
Sono molti i match di queste Qualificazioni per i Mondiali 2026 che hanno quote maggiorate dedicate, scoprile tutte nella nostra pagina dedicata!
Malta-Olanda | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
UNDER 3.5 | 2,00 | 2,11 | 2,09 |
Gli Oranje guidano attualmente la classifica del girone G con 10 punti (3 vittorie e 1 pareggio), mentre la formazione maltese galleggia in fondo con appena 2 punti in 5 partite.
Le cifre raccontano già la storia: l’Olanda ha un record altisonante contro Malta, avendo vinto tutte e quattro le sfide dirette, incluso un roboante 8-0 nell’ultimo confronto. Nel corso delle qualificazioni, gli olandesi hanno segnato 14 reti subendone soltanto 3, mentre Malta ha realizzato solo 1 gol incassandone 12. A prescindere dal divario tecnico, entrambe le squadre arrivano al match fresche di vittoria: i maltesi hanno piegato San Marino 3-1 in casa, e l’Olanda ha espugnato la Lituania per 3-2.
Per gli Oranje, il match rappresenta un’occasione per consolidare il primato; per Malta, una chance per provare a sorprendere.
Sai che molti operatori ADM offrono diversi bonus ai nuovi iscritti che non necessitano di un versamento iniziale? Scopri i migliori bonus senza deposito qui.
Pronostico risultato esatto Malta vs Olanda
Per chi osserva con occhio critico il confronto, la direzione più probabile resta quella di una vittoria dell’Olanda.
Malta-Olanda | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
0-3 | 5,25 | 5,50 | 5,25 |
Le distanze tra le due nazionali, corredate da precedenti schiaccianti, suggeriscono che gli Oranje siano i chiari favoriti. In tutti e quattro gli ultimi incroci, l’Olanda ha imposto il proprio gioco, culminando nel 8-0 dell’ultima volta, che è diventato simbolo del divario tecnico esistente.
Se mettiamo a confronto i trend recenti, Malta vanta nell’ultimo periodo una vittoria, due pareggi e due sconfitte, un risultato discreto per i suoi standard. L’Olanda, dal canto suo, ha collezionato tre vittorie, un pareggio e una sconfitta nelle ultime cinque uscite, confermandosi squadra solida e dotata di ampio potenziale. I successi dell’ultimo turno – 3-1 per Malta contro San Marino e 3-2 olandese in Lituania – rafforzano l’idea che l’Olanda possa controllare il match, pur non escludendo qualche patema nel reparto difensivo.
Malta: una nazionale in lenta crescita
I numeri delle qualificazioni parlano chiaro e sono severi: nessuna vittoria, 2 pareggi, 3 sconfitte, 1 gol segnato e 12 incassati. Non è una sorpresa: Malta è una delle federazioni più piccole d’Europa e fatica a competere su base costante. Tuttavia, la recente affermazione 3-1 contro San Marino ha acceso qualche speranza e acceso il morale della squadra.
In casa, Malta ha raccolto finora un solo punto in due partite, frutto di un pareggio e una sconfitta. Nonostante ciò, la squadra ha mostrato una certa compattezza difensiva che in passato faticava anche nei momenti più elementari. Guardando alle ultime cinque gare in tutte le competizioni, il bilancio di 1 vittoria, 2 pareggi e 2 sconfitte — pur modesto — è per loro una buona base su cui costruire. La federazione maltese, consapevole delle proprie limitazioni, investe nel medio-lungo termine su infrastrutture e settori giovanili. In questa sfida, l’obiettivo è chiaro: restare ordinati dietro e provare a colpire in contropiede dove possibile.
Olanda: gli Oranje vogliono trasformare il favore in dominio
Sotto la guida di Ronald Koeman, l’Olanda arriva a Malta nella condizione di favorita assoluta. Con 10 punti raccolti in 4 partite (3 vittorie, 1 pareggio), gli Oranje vantano anche un impressionante +11 reti (14 realizzate, 3 subite) nel girone G. La trasferta in Lituania, vinta 3-2, ha confermato la solidità offensiva ma anche qualche fragilità difensiva su cui Koeman dovrà intervenire.
Il cammino recente — 3 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta nelle ultime cinque uscite — conferma la squadra come una delle più competitive a livello europeo. Il tecnico può contare su una rosa ben assortita, dall’esperienza di elementi affermati alla freschezza di giovani promettenti. In vista della trasferta a Malta è plausibile pensare a un turnover ragionato: alcuni elementi meno utilizzati potrebbero trovare spazio, pur mantenendo l’assetto competitivo per non sottovalutare l’avversario.
Un aggiornamento recente: il giovane attaccante Mexx Meerdink, convocato per questo turno, ha dovuto alzare bandiera bianca per infortunio e non sarà sostituito nel gruppo olandese, mentre Memphis Depay è arrivato in ritardo a causa di problemi con il passaporto, e difficilmente partirà titolare.