Giovedì 27 novembre 2025 alle 21, lo stadio Artemio Franchi di Firenze ospiterà l’incontro di Europa Conference League tra la Fiorentina e l’AEK Atene, valido per la quarta giornata della competizione. I viola guidati da Paolo Vanoli affrontano i greci di Marko Nikolić in un match che si preannuncia interessante, con entrambe le squadre che cercano punti preziosi per migliorare la propria posizione nel nuovo formato della Conference League, dove le 36 squadre partecipanti si affrontano in un unico grande girone.
La Fiorentina si presenta a questo appuntamento con 6 punti, frutto di 2 vittorie e 1 sconfitta, e occupa l’ottava posizione in classifica con un bilancio di 6 reti realizzate e 2 subite. Tra le mura amiche, i toscani vantano un record perfetto in Europa con una vittoria su una gara disputata.
| Fiorentina-AEK Atene | |||
|---|---|---|---|
| 1 + NOGOAL | 3,35 | 3,37 | 3,40 |
Di fronte ci sarà l’AEK Atene, formazione greca che ha raccolto finora 4 punti, grazie a 1 vittoria, 1 pareggio e 1 sconfitta, con 8 reti segnate e 4 incassate, posizionandosi al quindicesimo posto. In trasferta, i gialloneri hanno finora collezionato una sconfitta nell’unica gara disputata lontano da casa.
Non esistono precedenti diretti tra le due squadre, il che rende questo confronto ancora più interessante e imprevedibile. Le statistiche recenti vedono la Fiorentina attraversare un momento difficile con 0 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte nelle ultime 5 partite in tutte le competizioni, mentre l’AEK Atene arriva a questo appuntamento in grande forma con 4 vittorie e 1 pareggio negli ultimi 5 incontri disputati.
Probabili formazioni AEK Atene-Fiorentina
Per la Fiorentina è molto probabile che in porta torni titolare David De Gea, con una retroguardia costruita su tre uomini: dovrebbero far parte del reparto difensivo Marin Pongracic, Pablo Marí e Luca Ranieri, a protezione dei pali viola. Sulle fasce, spazio a Dodo e Fabiano Parisi (anche se le ultime indiscrezioni riportano dubbi su alcune alternative in esterno), con un centrocampo folto e dinamico che potrebbe vedere in campo Rolando Mandragora insieme a Niccolò Fagioli e un centrocampista più offensivo — in alcune ipotesi potrebbe essere Simon Sohm o Nicolò Zaniolo, oppure un’alternativa già utilizzata in mediana da qualche turno. In attacco, la coppia offensiva dovrebbe essere formata da Moise Kean e Roberto Piccoli, con entrambi chiamati a dare peso offensivo alla fase d’attacco viola.

Per l’AEK Atene, lo schieramento più probabile è un 4-2-3-1: in porta dovrebbe esserci Thomas Strakosha. In difesa, la linea a quattro sarebbe formata da Moukoudi e Relvas come centrali, con sulle fasce laterali Stefan Lainer e James Penrice (o comunque gli esterni designati dal tecnico). A centrocampo spazio a Orbelín Pineda e Razvan Marin in mediana, con trequarti affidata a giocatori come Aboubakary Koita e altri mezzali/offensivi capaci di supportare l’unica punta: l’attacco dovrebbe essere guidato da Luka Jović, riferimento offensivo e pericolo costante per la retroguardia avversaria.
Il nostro pronostico risultato esatto per Fiorentina vs AEK Atene
Il nostro pronostico per questa sfida pende a favore della Fiorentina, nonostante il momento di forma non brillante.
| Fiorentina-AEK Atene | |||
|---|---|---|---|
| 1-0 | 7,75 | 7,50 | 7,75 |
I viola possono contare sul fattore campo, dove finora in Europa hanno ottenuto risultati positivi, e sulla necessità di ritrovare continuità dopo il recente periodo negativo.
La quota per la vittoria dei padroni di casa è fissata a 1.76 su BetFlag, un valore interessante considerando il divario tecnico tra le due formazioni. Per chi cerca quote più remunerative, il pareggio è quotato a 3.85 su DomusBet, mentre una vittoria esterna dell’AEK Atene pagherebbe 5.15 volte la posta su DAZNBET. La nostra seconda previsione riguarda il mercato “Entrambe le squadre a segno”, dove optiamo per il “No” a quota 1.89 su BetFlag.
La Fiorentina ha dimostrato solidità difensiva in Conference League subendo solo 2 reti in 3 partite, mentre l’AEK Atene potrebbe faticare a trovare la via del gol lontano da casa.
La Fiorentina cerca il riscatto europeo
I viola attraversano un periodo complesso in questo avvio di stagione 2025/26. Le ultime prestazioni sono state altalenanti, con la squadra che non è riuscita a trovare continuità di risultati. Nelle ultime cinque partite disputate in tutte le competizioni, la Fiorentina ha raccolto soltanto due pareggi e tre sconfitte, un bilancio preoccupante per una formazione con ambizioni europee. L’ultimo risultato è stato un pareggio casalingo per 1-1 contro la Juventus in campionato, partita in cui i ragazzi di Vanoli hanno mostrato carattere ma anche alcune lacune difensive nei momenti chiave. In Conference League, tuttavia, il percorso è stato finora più convincente: 6 punti conquistati in tre partite, con due vittorie e una sola sconfitta, posizionando i viola all’ottavo posto nella classifica generale.
Paolo Vanoli, alla sua prima esperienza sulla panchina viola dopo l’ottima stagione al Torino, sta cercando di implementare un gioco propositivo basato sul possesso palla e sulle rapide transizioni offensive. Il tecnico italiano alterna solitamente il 4-2-3-1 al 4-3-3, puntando sulla qualità dei suoi esterni offensivi e sulla capacità di inserimento dei centrocampisti. Tra i punti di forza della squadra c’è sicuramente la solidità difensiva nelle competizioni europee, con soli 2 gol subiti in 3 partite di Conference League. La Fiorentina ha nel fattore campo un alleato importante: al Franchi, i viola hanno ottenuto l’unica vittoria finora disputata in questa edizione della Conference League, dimostrando di saper sfruttare il supporto del pubblico di casa.
AEK Atene: i greci sognano il colpaccio
L’AEK Atene si presenta a questa sfida europea con grande fiducia, forte di un periodo di forma eccellente. Nelle ultime cinque partite in tutte le competizioni, i gialloneri hanno conquistato quattro vittorie e un pareggio, dimostrando solidità e continuità di rendimento. L’ultimo risultato è stato un successo casalingo per 1-0 contro l’Aris Salonicco nel campionato greco, partita in cui la squadra ha saputo gestire il vantaggio con maturità. In Europa Conference League, il percorso dell’AEK è stato finora positivo: 4 punti in tre partite, frutto di una vittoria, un pareggio e una sconfitta, con 8 reti realizzate e 4 subite. Questi numeri collocano la formazione greca al quindicesimo posto nella classifica generale della competizione. Il dato interessante riguarda la prolificità offensiva: con 8 gol segnati, l’AEK si dimostra una squadra capace di concretizzare le occasioni create.
Marko Nikolić, tecnico serbo alla guida dei gialloneri, predilige un calcio pragmatico ma non rinuncia a valorizzare la qualità tecnica dei suoi giocatori. Il suo modulo di riferimento è il 4-2-3-1, con particolare attenzione alla fase difensiva e alle ripartenze veloci. In trasferta, tuttavia, la squadra ha mostrato qualche difficoltà, perdendo l’unica partita finora disputata lontano da casa in questa Conference League. L’AEK Atene può contare su un gruppo coeso e ben organizzato tatticamente, capace di adattarsi alle diverse situazioni di gioco. La buona vena realizzativa (8 gol in 3 partite europee) rappresenta sicuramente un’arma importante, anche se la difesa ha mostrato qualche vulnerabilità concedendo 4 reti agli avversari.
