La settima giornata della Serie A mette di fronte Atalanta e Lazio domenica 19 ottobre 2025 alle 18 al Gewiss Stadium di Bergamo.
Due squadre con ambizioni e stati di forma che divergono – e che in campo cercheranno di scrivere una tappa importante del proprio percorso stagionale. Ricorda di monitorare la sezione quote maggiorate oggi dove puoi trovare le migliori promozioni a moltiplicatore aumentato della giornata di Serie A e non solo.
| Atalanta-Lazio | |||
|---|---|---|---|
| 1+NG | 3,10 | 3,08 | 3,06 |
Attualmente la Dea di Ivan Jurić occupa la sesta posizione con 10 punti, senza mai conoscere la sconfitta (2 vittorie e 4 pareggi). Sul versante romano, la Lazio allenata da Maurizio Sarri registra un avvio più complicato: 7 punti in 6 giornate, con 2 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte.
In casa, l’Atalanta ha costruito finora un rendimento solido: 1 vittoria e 2 pareggi nelle tre partite disputate tra le mura del Gewiss. La Lazio, in trasferta, vanta invece un solo successo contro 2 sconfitte. Nell’ultima giornata entrambe hanno pareggiato: i nerazzurri hanno impattato 1-1 contro il Como, i biancocelesti hanno offerto spettacolo con un 3-3 contro il Torino.
Questa partita è un crocevia per entrambe: l’Atalanta vuole dare continuità per restare nelle zone alte della classifica, mentre la Lazio cerca riscatto e stabilità dopo un inizio altalenante. I confronti recenti vedono equilibrio, ma il dato storico casalingo sorride leggermente ai bergamaschi: su 57 sfide in Serie A a Bergamo, la Lazio ha vinto soltanto 11 volte, soffrendo 23 pareggi e subendo 23 sconfitte, con 52 reti realizzate contro le 79 degli orobici.
L’ultimo precedente è recente: il 6 aprile 2025, la Lazio espugnò Bergamo 1-0 con gol di Isaksen. Per seguire la corsa scudetto vai alle quote vincente Serie A: monitora ora le ultime giornate di campionato.
Risultato esatto Atalanta-Lazio
Andiamo alla comparazione quote per il pronostico risultato esatto Atalanta-Lazio.
| Atalanta-Lazio | |||
|---|---|---|---|
| 1-0 | 7,25 | 7,50 | 7,50 |
Se non sei ancora iscritto ad uno di questi bookmaker adm allora visita il nostro confronto per scoprire quale operatore fa per te.
Il pronostico pende leggermente a favore dell’Atalanta, grazie al fattore campo e a una maggiore solidità generale. Tuttavia, il bilancio storico recente e l’ultimo precedente offrono la misura di una sfida aperta e tatticamente incerta.
La Lazio, se riuscirà a sfruttare la propria incisività offensiva, potrà mettere in difficoltà i bergamaschi, ma dovrà essere attenta a non concedere spazi: l’Atalanta, aggressiva e veloce nella costruzione, tenterà di imporre il ritmo con il pressing e le ripartenze. Alla fine, la vittoria interna appare come esito più probabile, anche se il margine potrebbe restare sottile.
Negli ultimi cinque scontri in tutte le competizioni, Atalanta e Lazio si sono divise le vittorie (2 a 2) con un pareggio a completare il bilancio. L’ultimo match è stato vinto dai biancocelesti 1-0 in trasferta, un segnale che la Lazio – pur svantaggiata in classifica – può impensierire anche lontano dall’Olimpico.
| MARCATORE | |
|---|---|
| Krstovic | 2,25 |
| Scamacca | 2,75 |
| Lookman | 2,75 |
| De Ketelaere | 3,00 |
| Dia | 4,00 |
| Noslin | 4,50 |
Analizzando le ultime cinque partite di ogni squadra, l’Atalanta conta 2 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta; la Lazio registra 2 successi, 1 pareggio e 2 ko. Il momento di forma quindi appare simile, ma con nuance diverse: i bergamaschi esibiscono maggiore compattezza difensiva, mentre i capitolini mostrano una migliore brillantezza offensiva ma con resistenze più fragili in fase difensiva.
La recente gara interna 1-1 con il Como interrompe parzialmente un trend positivo per l’Atalanta, mentre il 3-3 contro il Torino conferma come la Lazio alterni momenti offensivi intensi a pause difensive pericolose.
Atalanta: continuità e concretezza
Sotto la guida di Jurić, l’Atalanta vive un avvio credibile e coerente. Con 10 punti in classifica (2 vittorie, 4 pareggi), la squadra ha segnato 11 gol e ne ha subiti solo 5, dimostrando una fase difensiva robusta e un attacco efficace. Nelle ultime cinque partite, il rendimento è stato di 2 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta. Il pari casalingo col Como è un piccolo inciampo che rompe un filotto positivo: la Dea ha mancato l’occasione di sfruttare il fattore campo contro una neopromossa.
Tatticamente, Jurić ha incrociato idee proprie con l’eredità del suo predecessore: il 3–5–2 con pressing alto, transizioni rapide e attenzione alla fase di non possesso rimane il nucleo, ma con adattamenti che tendono a rafforzare la solidità difensiva. Il Gewiss Stadium conferma il suo status di terreno complicato da espugnare per gli avversari.
Con una rosa profonda e un buon mix atletico, l’Atalanta cercherà di enfatizzare il sostegno del pubblico per tornare alla vittoria e consolidare la propria ambizione europea.
Lazio: tra resistenza e ricerca di equilibrio
L’inizio di stagione della Lazio è stato caratterizzato da tensioni e alternanze: 7 punti in 6 partite non soddisfano le ambizioni di una squadra destinata a lottare per l’Europa. Le trasferte rappresentano un tallone d’Achille: un solo successo contro due sconfitte finora.
Il 3-3 contro il Torino ha messo in mostra le potenzialità offensive con 10 gol segnati in campionato, ma anche le fragilità difensive con 7 reti incassate. Maurizio Sarri, tornato sulla panchina biancoceleste, ha dovuto adattare il proprio approccio: da un calcio basato sul possesso a uno più votato al contropiede e all’uso degli spazi, in funzione delle caratteristiche della rosa a disposizione.
Il buon momento offensivo della Lazio è nutritivo, ma l’equilibrio e la continuità restano urgenti questioni da risolvere. La sfida contro l’Atalanta diventa dunque un banco di prova indicativo per valutare il grado di crescita della squadra verso una fase più stabile e concreta.